Prospettive solari globali per il 2025: crescita, sfide e la strada da percorrere

2025-07-15
La capacità solare globale ha superato i 2,2 TW, trainata dalle installazioni record del 2024. Esplora la crescita, le sfide e il futuro del solare nelle prospettive IEA-PVPS 2025.

L'ultimo rapporto "Snapshot of Global PV Markets 2025" di IEA-PVPS segna una pietra miliare storica nel settore dell'energia solare: la capacità fotovoltaica globale ha superato i 2,2 terawatt (TW), con oltre 600 gigawatt (GW) installati solo nel 2024. Questa impennata si è verificata in concomitanza con il calo dei prezzi dei moduli dovuto all'eccesso di offerta, a dimostrazione sia della resilienza che della volatilità del settore solare.

 

Due lati del 2024: installazioni in forte espansione in un mercato in difficoltà


Nel 2024, il mercato fotovoltaico globale ha registrato volumi di installazione record, trainato dalla Cina (357,3 GW), seguita dall'UE (62,6 GW), dagli Stati Uniti (47,1 GW) e dall'India (31,9 GW). Oltre 30 paesi hanno aderito al "Club da 1 GW". Tuttavia, questo successo si è accompagnato a crescenti sfide, in particolare a un eccesso di offerta, margini in calo e una crescente pressione sui produttori.

 

La rapida accelerazione della diffusione dell'energia solare ha superato la prontezza della rete, i quadri normativi e la capacità della catena di approvvigionamento in diverse regioni. Questa discrepanza segnala l'urgente necessità di rivedere la pianificazione delle infrastrutture, i modelli di finanziamento e le strategie normative per garantire una crescita stabile e a lungo termine.

 

Politiche, obiettivi climatici e pressione degli investitori: un delicato equilibrio


Lo slancio verso l'implementazione dell'energia solare non è più guidato solo dai costi. Gli impegni climatici, la sicurezza energetica geopolitica e le crescenti aspettative degli investitori ne stanno accelerando l'adozione. Tuttavia, queste stesse forze stanno mettendo a dura prova le infrastrutture obsolete, rivelando la fragilità dei sistemi odierni. Una pianificazione coordinata e un'integrazione sostenibile saranno essenziali per il futuro.

 

Dinamiche del mercato globale: attori emergenti e modelli in evoluzione


La Cina ha consolidato la sua leadership globale, avvicinandosi a 1 TW di capacità fotovoltaica cumulativa e rappresentando oltre la metà delle aggiunte globali nel 2024. Il suo dominio è alimentato da un solido sostegno politico, da una produzione efficiente in termini di costi e da un'implementazione aggressiva.

 

Altri mercati emergenti hanno registrato una crescita impressionante. Il Pakistan è passato da poco più di 1 GW a 17 GW in un anno, mentre Brasile e India hanno registrato una crescita costante. In Africa, nel Sud-est asiatico e in America Latina, lo slancio sta crescendo, sebbene l'incertezza politica e le infrastrutture di rete limitate continuino a rappresentare ostacoli.

 

La collaborazione regionale sta prendendo piede attraverso iniziative di ricerca congiunte, infrastrutture condivise e normative armonizzate: primi segnali di un ecosistema solare globale più integrato.

 

Il fotovoltaico su scala industriale è stato il segmento dominante nel 2024, soprattutto in Cina, India e Stati Uniti, trainato dall'eccesso di disponibilità di moduli e dall'economia dei progetti su larga scala. Tuttavia, l'energia solare sui tetti continua a dare energia a case, piccole imprese e comunità energetiche, soprattutto nelle aree con prezzi dell'elettricità elevati.

 

L'ascesa dei sistemi ibridi, che combinano pannelli solari sui tetti, accumulo di energia e controllo della rete intelligente, dimostra la crescente enfasi sulla flessibilità, l'autosufficienza energetica e la resilienza della rete.

 

Volatilità del mercato: eccesso di offerta e rischi strutturali


Nonostante la robusta domanda, il settore solare si trova ad affrontare uno squilibrio strutturale. L'eccesso di offerta, in particolare in Cina, ha depresso i prezzi globali dei moduli, causando tensioni finanziarie lungo la catena del valore. Le scorte in Cina e in Europa hanno superato i 150 GW nel 2023, con un continuo accumulo fino al 2024.

 

Questo squilibrio sta rendendo necessari nuovi strumenti politici: limiti di capacità, pianificazione coordinata tra domanda e offerta e una più ampia diversificazione geografica della produzione.

 

Gli operatori più piccoli sono particolarmente vulnerabili. I produttori più grandi, attraverso politiche di prezzo aggressive, stanno consolidando la propria quota di mercato, costringendo molte PMI a ridimensionarsi o a uscire dal mercato. I decisori politici potrebbero dover sostenere gli innovatori più piccoli per garantire la diversità e la resilienza della catena di approvvigionamento.

 

Nel 2024, molti paesi hanno modificato i propri obiettivi e programmi di sostegno per l'energia solare. Le aste competitive e gli accordi di acquisto di energia aziendale (PPA) hanno guadagnato popolarità, mentre i modelli di remunerazione si sono evoluti da tariffe fisse di immissione in rete a incentivi basati sul mercato che incorporano fattori ambientali e sociali.

 

La trasformazione digitale sta accelerando il cambiamento. Tecnologie come i contatori intelligenti, i prezzi dinamici e le piattaforme di trading peer-to-peer stanno rimodellando il ruolo dei consumatori. Questi sviluppi, tuttavia, dipendono da quadri normativi aggiornati e da un coordinamento multisettoriale.

 

Una coerenza a lungo termine nelle politiche solari rimane un obiettivo difficile da raggiungere. Mentre alcune regioni offrono programmi pluriennali prevedibili, altre cambiano spesso direzione, minando la fiducia degli investitori. Una maggiore stabilità politica sarà fondamentale per mobilitare capitali privati ​​su larga scala.

 

Integrazione della griglia: la prossima frontiera


L'elevata penetrazione del fotovoltaico ha portato con sé nuove sfide. Congestione della rete, tagli e prezzi negativi stanno diventando sempre più comuni in mercati saturi come Australia, Spagna e alcune parti degli Stati Uniti.

 

Per risolvere questo problema sarà necessaria innovazione sia tecnologica che normativa: una risposta flessibile alla domanda, l'integrazione veicolo-rete, previsioni più accurate e investimenti in infrastrutture di rete digitali. Le interconnessioni di rete transfrontaliere offrono inoltre un sollievo dall'eccesso di offerta localizzato.

 

La spinta verso la produzione locale si è intensificata a causa delle perturbazioni commerciali. La produzione solare statunitense è cresciuta grazie all'Inflation Reduction Act, superando i 40 GW/anno entro il 2024. L'India ha ampliato la sua capacità produttiva di moduli di 60 GW/anno attraverso il programma ALMM.

 

Tuttavia, i sussidi da soli non sono sufficienti a creare catene di approvvigionamento resilienti. Il rapporto sottolinea la necessità di ecosistemi integrati, che includano l'approvvigionamento dei materiali, lo sviluppo della manodopera qualificata e i poli di innovazione, per raggiungere l'indipendenza energetica e il valore economico.

 

Anche la sostenibilità sta guadagnando terreno. Governi e investitori stanno sempre più tenendo conto della circolarità e della conformità ESG nelle decisioni di acquisto. Ora ci si aspetta che gli impianti fotovoltaici rispettino gli standard del ciclo di vita, tra cui la riciclabilità e la produzione a basso impatto.

 

Il ruolo dell’energia solare nella transizione verso l’energia pulita


Nel 2024, il solare ha rappresentato il 75% della nuova capacità rinnovabile aggiunta e il 60% della produzione globale di energia pulita. Con prezzi ai minimi storici e un crescente sostegno politico globale, il solare sta consolidando il suo ruolo di elemento fondamentale della transizione energetica.

 

Le sue applicazioni si estendono ben oltre l'elettricità, supportando la produzione di idrogeno verde, la decarbonizzazione industriale e le strategie di adattamento climatico. La pianificazione della trasmissione, gli hub energetici multiuso e le soluzioni ibride stanno plasmando il futuro dei sistemi energetici integrati.

 

Conclusione: Scalare con uno scopo


Il rapporto IEA-PVPS 2025 coglie sia le promesse che le difficoltà di crescita del settore solare. Per realizzare appieno il suo potenziale, il settore deve andare oltre la mera espansione della capacità produttiva, puntando a una crescita più intelligente e inclusiva, basata su politiche stabili, catene di approvvigionamento resilienti e infrastrutture flessibili.

 

Il percorso da percorrere richiede un allineamento tra finanza, regolamentazione e tecnologia. L'energia solare è ormai un pilastro fondamentale delle agende climatiche ed economiche globali. Crescere in modo sostenibile non è solo vantaggioso, è essenziale.

Condividi
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...