Contattaci
L'Austria introdurrà un sistema di incentivi per il fotovoltaico (FV) a partire da giugno 2025 per gli impianti fotovoltaici realizzati con componenti europei. Questo bonus "Made in Europe", come comunicato dal Ministero dell'Economia austriaco, fornirà un ulteriore 20% di finanziamenti per progetti fotovoltaici e di accumulo di energia che utilizzano componenti europei.
La competenza austriaca nel settore degli inverter e dell'accumulo di energia è particolarmente degna di nota, con Fronius, il produttore austriaco di inverter, che ne è un esempio lampante. Si prevede che questo bonus entrerà in vigore il 23 giugno 2025, durante il secondo round di finanziamento. L'obiettivo finale di questa iniziativa è consolidare l'industria europea, rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento e affrontare adeguatamente le condizioni di concorrenza sleale a livello globale. Inizialmente, l'avvio del programma di bonus era previsto per l'autunno del 2024.
Il finanziamento per gli impianti fotovoltaici, idroelettrici, eolici e a biomassa fino al 2025 sarà costituito esclusivamente dal minimo previsto dalla legge. Il Ministero risponde in questo caso all'attuale situazione di bilancio e alle mutevoli condizioni, in particolare nel settore fotovoltaico. L'obiettivo è utilizzare i fondi pubblici laddove contribuiscono in modo significativo al programma di trasformazione energetica. In futuro, l'attenzione sarà maggiormente rivolta all'efficacia delle misure, in particolare quelle orientate ai servizi di sistema, all'efficienza e alle tecnologie grid-friendly. Il primo ciclo di finanziamenti si aprirà il 23 aprile 2025.
L'Ordinanza EAG sugli Investimenti - Strom 2025, finanziata dal Ministero dell'Economia e dell'Energia, stanzierà 70 milioni di euro per sussidi agli investimenti. Oltre al fotovoltaico e all'accumulo di energia, si porrà particolare attenzione alla rivitalizzazione di piccole centrali idroelettriche per migliorarne l'efficienza e l'impatto ambientale. Anche gli impianti eolici e a biomassa di piccole dimensioni saranno inclusi nel pacchetto di sostegno. I sussidi sono disponibili per aziende e privati in importi fissi per potenza installata.
D'ora in poi, il sostegno al fotovoltaico sarà concesso solo se verrà installato contemporaneamente un sistema di accumulo di energia. A tal fine, sono previsti 60 milioni di euro. Gli impianti idroelettrici fino a 25 MW potranno beneficiare di 5 milioni di euro. Inoltre, le turbine eoliche fino a 1 MW riceveranno 1 milione di euro, mentre gli impianti a biomassa fino a 50 kW riceveranno 4 milioni di euro.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!