Contattaci
Di recente, gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno presentato una scoperta piuttosto lungimirante: in caso di attacchi informatici o condizioni meteorologiche estreme, si prevede che dispositivi come pannelli solari residenziali, batterie, veicoli elettrici, pompe di calore e scaldabagni possano creare insieme un mercato elettrico locale, ripristinando così la fornitura di energia e alleviando la pressione sulla rete.
Con il continuo aumento della quota di risorse energetiche distribuite nella rete elettrica, i potenziali rischi derivanti dagli attacchi informatici sono diventati gradualmente più evidenti, ponendo una seria sfida alla stabilità della rete stessa. Nell'articolo "Enabling Grid Resilience through Trusted IoT - Coordinated Assets" pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, i ricercatori del MIT hanno sottolineato che, sebbene l'energia distribuita offra numerosi vantaggi, introduce anche nuovi rischi per la sicurezza della rete elettrica.
Tuttavia, i ricercatori hanno scoperto che i dispositivi grid edge e i dispositivi Internet of Things (IoT) potrebbero essere la chiave per risolvere questo problema. Questi dispositivi, distribuiti in prossimità dell'utente finale e che includono dispositivi comuni come pannelli solari da tetto, caricabatterie per veicoli elettrici e termostati intelligenti, possono svolgere un ruolo importante in caso di interruzioni di corrente impreviste e altre emergenze, creando un mercato elettrico locale.
Per realizzare questa visione, il team del MIT ha proposto un framework innovativo chiamato Eureica (Efficient, Ultra - Resilient IoT - Coordinated Assets). Partendo dal presupposto che la maggior parte dei dispositivi grid edge sarà connessa all'IoT in futuro, questo framework mira a consentire a diversi dispositivi di raggiungere l'interconnessione wireless e costruire una rete di dispositivi distribuita su larga scala.
Allo stesso tempo, il team di ricerca ha sviluppato un algoritmo intelligente. In caso di attacco o malfunzionamento della rete elettrica principale, l'algoritmo verrà attivato rapidamente per valutare l'affidabilità dei dispositivi nel mercato elettrico locale, selezionare quelli affidabili e trovare la migliore combinazione di dispositivi per gestire l'interruzione di corrente. Successivamente, l'algoritmo calcolerà e coordinerà con precisione la quantità di elettricità che ciascun dispositivo dovrà immettere o ridurre dalla rete, e i proprietari dei dispositivi partecipanti riceveranno un corrispondente indennizzo di mercato.
Durante la ricerca, il team ha simulato diversi possibili scenari di attacco alla rete elettrica, considerando diverse condizioni meteorologiche avverse che potrebbero causare interruzioni della trasmissione di energia a diversi livelli e nodi della rete. I risultati dei test mostrano che, anche con perdite di potenza comprese tra il 5% e il 40% ogni volta, questo algoritmo riesce comunque a stabilizzare efficacemente la rete elettrica e a minimizzare l'impatto causato da attacchi o malfunzionamenti.
Anu Ananthaswamy, ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica del MIT, ha affermato: "Ogni piccolo dispositivo può contribuire a regolare il proprio consumo energetico. Finché sfrutteremo appieno dispositivi come lavastoviglie intelligenti, pannelli solari sui tetti e veicoli elettrici, potremo migliorare significativamente la stabilità della rete elettrica".
Naturalmente, il team di ricerca è anche pienamente consapevole che ci sono ancora molte sfide da affrontare per realizzare un mercato elettrico locale di questo tipo. Non solo è necessario il supporto di clienti, decisori politici e funzionari locali, ma sono necessarie anche innovazioni tecnologiche. Ad esempio, lo sviluppo di inverter avanzati che consentano ai veicoli elettrici di ritrasmettere energia alla rete.
Anu Ananthaswamy ha sottolineato: "Questo è solo il primo passo verso la costruzione di un mercato elettrico locale. C'è ancora molto lavoro da fare rapidamente. Tuttavia, questo è senza dubbio un inizio promettente e positivo". Questa ricerca fornisce una nuova idea e una nuova direzione per migliorare la stabilità della rete elettrica in circostanze particolari e si prevede che svolgerà un ruolo importante nel futuro settore energetico.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!