Accelerare la transizione verso le energie rinnovabili attraverso una regolamentazione semplificata

2025-10-29
Ridurre la burocrazia è fondamentale per un futuro basato sull'energia pulita. Approvazioni semplificate, sistemi digitali e normative chiare possono accelerare l'espansione delle energie rinnovabili in tutto il mondo.

Una significativa riduzione della burocrazia è essenziale per il successo della transizione energetica. Le lunghe procedure di approvazione e le complesse barriere amministrative continuano a rallentare lo sviluppo delle energie rinnovabili, con conseguente spreco di potenziale e inutili ritardi nell'allacciamento di nuovi progetti alla rete.


Un programma di modernizzazione per l'espansione dell'energia pulita


Le recenti iniziative di modernizzazione mirano a rendere i processi amministrativi più rapidi, più digitali e più orientati al cittadino. Le associazioni di settore hanno sottolineato che accelerare la diffusione delle energie rinnovabili richiede riforme legislative pragmatiche e procedure di approvazione più efficienti. Migliorando il coordinamento tra le autorità e standardizzando i criteri di valutazione, i progetti rinnovabili possono progredire più rapidamente dalla pianificazione alla gestione.


Approvazioni più rapide per progetti di energia solare e di accumulo di energia


Gli impianti fotovoltaici (FV) e solari termici rimangono motori chiave della transizione energetica. Tuttavia, le complesse procedure di autorizzazione e i requisiti di connessione alla rete continuano a ostacolarne l'implementazione. Semplificare le procedure autorizzative e ridurre gli ostacoli burocratici consentirebbe una più rapida realizzazione dei progetti.


L'ordine del giorno evidenzia anche la necessità di semplificare l'integrazione di sistemi di accumulo dell'energia a batteria, impianti solari termici nelle aree rurali (compresi quelli collegati al teleriscaldamento), e sistemi agrovoltaiciIl riconoscimento legale di queste tecnologie nell'ambito delle normative edilizie e di utilizzo del territorio potrebbe accelerarne ulteriormente l'implementazione.


Inoltre, è necessario ridurre al minimo gli oneri amministrativi eccessivi, come la sovrapposizione di requisiti ambientali e norme di partecipazione a livello statale. È inoltre necessario affrontare gli ostacoli fiscali all'assegnazione dei terreni, tra cui le imposte sulle successioni e sulla proprietà, per promuovere gli investimenti nelle energie rinnovabili.


Energia idroelettrica e calore rinnovabile: liberare il potenziale inutilizzato


Per sfruttare appieno il potenziale dell'energia idroelettrica e dell'utilizzo del calore fluviale, le normative attuali richiedono definizioni più chiare e procedure di autorizzazione semplificate. Sistemi di approvazione standardizzati e digitali, con tempi di elaborazione più rapidi, faciliterebbero la modernizzazione degli impianti esistenti e l'introduzione di nuove soluzioni di riscaldamento rinnovabile.


L'allineamento della legislazione energetica con quella ambientale garantirà che la produzione di energia rinnovabile sia riconosciuta come una questione di interesse pubblico primario, garantendo maggiore certezza giuridica a sviluppatori e investitori.


Modernizzare la bioenergia per un futuro flessibile


Per le bioenergie, inclusi biogas, biomasse e biocarburanti, il programma di modernizzazione richiede requisiti pratici e semplificati in materia di certificazione, documentazione e autorizzazione. Ciò incoraggerebbe gli investimenti in impianti di produzione flessibili, efficienti e sostenibili, in grado di generare sia elettricità che calore.


Anche gli impianti per la produzione di gas rinnovabili e le relative infrastrutture dovrebbero essere riconosciuti come servizi di interesse pubblico, consentendo una più agevole implementazione dei progetti e l'integrazione nella rete.


Miglioramento dell'infrastruttura e della connettività della rete


La rapida espansione delle energie rinnovabili deve essere accompagnata da un corrispondente ammodernamento delle reti elettriche, del gas e del riscaldamento. Norme semplificate per la connessione alla rete e l'espansione di Infrastrutture per l'idrogeno e lo stoccaggio di energia sono essenziali per garantire la stabilità del sistema e la sicurezza energetica.


Sono essenziali politiche che estendano i diritti di connessione alla rete per impianti di biometano, elettrolizzatori e altri sistemi a gas rinnovabile oltre il 2025. Un quadro di connessione chiaro e semplificato incoraggerebbe ulteriori investimenti privati ​​e industriali nel settore dell'energia pulita.


Chiarezza normativa per una fiducia a lungo termine


Regolamentazioni chiare e coerenti sono fondamentali per creare fiducia tra investitori e sviluppatori. Semplificare le leggi sulla protezione ambientale e sul controllo delle emissioni, introdurre scadenze vincolanti e promuovere piattaforme di approvazione digitale garantirà una maggiore prevedibilità per tutte le parti interessate.


Un quadro normativo trasparente ed efficiente non solo riduce il carico di lavoro amministrativo, ma rafforza anche la fiducia nelle istituzioni pubbliche, aprendo la strada a un futuro energetico più resiliente e sostenibile.

Condividi
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...