I campi da golf occupano più terreno degli impianti solari ed eolici a livello globale

2025-04-24
Uno studio recente rivela che i campi da golf a livello globale occupano più terreno degli impianti solari ed eolici. I ricercatori sottolineano il potenziale inutilizzato delle energie rinnovabili sui campi da golf, suggerendo una rivalutazione delle priorità di utilizzo del territorio per la sostenibilità.

Un nuovo studio ha rivelato che la superficie occupata dai campi da golf in tutto il mondo è più grande di quella occupata dagli impianti solari o eolici.


Il documento di ricerca intitolato "I paesi di tutto il mondo utilizzano più terreno per i campi da golf rispetto all'energia eolica o solare" è stato recentemente pubblicato su Environmental Research Communications. Utilizzando il database OpenStreetMap, i ricercatori hanno identificato 38.400 campi da golf a livello globale, l'80% dei quali si trova nei 10 paesi con il maggior numero di campi.


Gli Stati Uniti sono in testa alla classifica, con oltre 16.000 campi da golf. Seguono il Regno Unito (circa 3.100) e il Giappone (circa 2.700). Completano la top 10 Canada, Australia, Germania, Corea del Sud, Francia, Cina e Svezia.


Il team di ricerca ha calcolato il potenziale di energia rinnovabile del terreno occupato dai campi da golf. Ha scoperto che in questi 10 paesi, tra 281 e 842 GW di energia solare su scala industriale potrebbero essere installati sul 25-75% della superficie dei campi da golf.


Secondo lo studio, la cifra del 75% supera l'attuale capacità solare cumulativa di 646 GW installata in questi 10 paesi. Al contrario, in base ai requisiti di spaziatura, si potrebbero installare tra 174 GW e 659 GW di energia eolica onshore nelle aree dei campi da golf di questi 10 paesi.


I ricercatori hanno sottolineato che i campi da golf richiedono solitamente grandi volumi di acqua e trattamenti chimici. Al contrario, gli impianti di energia rinnovabile rappresentano un'alternativa sostenibile per l'uso del suolo. Hanno affermato che i parchi solari su scala industriale necessitano di circa 0,01 km quadrati di terreno per megawatt, mentre i parchi eolici richiedono circa 0,12 km quadrati di terreno per megawatt.


I ricercatori hanno affermato che i loro risultati "mettono in risalto il potenziale inutilizzato di una rivalutazione delle priorità nell'uso del suolo per accelerare il passaggio alle energie rinnovabili".


Jann Weinand, autore principale dello studio dell'istituto di ricerca tedesco Forschungszentrum Jülich, ha sottolineato che lo studio non promuove la conversione diretta dei campi da golf. Il suo obiettivo è invece quello di mettere in luce l'enorme potenziale di energia rinnovabile in aree altrettanto vaste e sottoutilizzate.


Weinand ha inoltre aggiunto: "Considerando le discussioni in corso sull'uso del suolo per le energie rinnovabili, è essenziale riflettere su come allochiamo il suolo in generale, soprattutto quando una quantità considerevole di spazio è dedicata ad attività che avvantaggiano solo una piccola parte della popolazione".


Condividi
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...