Come dimensionare un sistema di accumulo di energia per la stazione di ricarica dei veicoli elettrici

2025-06-09
Scopri come dimensionare una batteria per la ricarica di veicoli elettrici con la nostra guida esperta. Ottimizza le tue soluzioni di ricarica commerciali per veicoli elettrici in termini di costi e prestazioni.

Temi che il sistema di accumulo della batteria della tua stazione di ricarica per veicoli elettrici sia troppo piccolo per soddisfare la domanda o troppo grande, con conseguente aumento dei costi del progetto? Il corretto dimensionamento della batteria è fondamentale per una soluzione di ricarica commerciale per veicoli elettrici affidabile ed economica. Un errore di dimensionamento può portare a carenze di energia, clienti frustrati o investimenti sprecati. In questa guida, ti mostreremo come dimensionare una batteria per la ricarica di veicoli elettrici, garantendo alla tua stazione un servizio rapido ed efficiente e massimizzando al contempo il ritorno sull'investimento (ROI).


Perché è importante dimensionare correttamente la stazione di ricarica per veicoli elettrici


Scegliere il giusto sistema di accumulo per la stazione di ricarica dei veicoli elettrici è fondamentale per evitare costose insidie. Una batteria sottodimensionata non è in grado di gestire i picchi di domanda, con conseguenti tempi di ricarica lenti e utenti insoddisfatti. Una batteria sovradimensionata, invece, fa aumentare i costi senza aggiungere valore. I dati di settore rivelano che un dimensionamento inadeguato della batteria può aumentare i costi di progetto fino al 30%. Per gli operatori commerciali, un sistema di accumulo ben dimensionato per stazioni di ricarica rapide ottimizza il ROI, garantisce un'esperienza utente fluida e mantiene la stazione competitiva nel crescente mercato dei veicoli elettrici.


Parametri chiave che determinano la dimensione di accumulo della batteria


A progettare un sistema di accumulo di batterie efficace per la stazione di ricarica del tuo veicolo elettrico, è necessario valutare diversi parametri chiave. Questi fattori determinano la capacità (kWh) necessaria per soddisfare la domanda mantenendo un'elevata efficienza in termini di costi. Di seguito, descriviamo in dettaglio ciascun parametro, inclusi i valori di riferimento standard del settore, e forniamo una tabella che ne riassume l'impatto.


1. Numero di caricabatterie per veicoli elettrici e loro potenza


La potenza nominale di ciascun caricabatterie (ad esempio, 22 kW, 60 kW, 150 kW) e il numero di caricabatterie in funzione contemporaneamente definiscono il picco di potenza richiesta. Ad esempio, quattro caricabatterie rapidi da 60 kW in funzione contemporaneamente richiedono fino a 240 kW.


Riferimento di settore: la maggior parte delle stazioni di ricarica commerciali per veicoli elettrici utilizza da 2 a 8 caricabatterie, con i caricabatterie rapidi (50-150 kW) che costituiscono il 70% delle installazioni.


2. Sessioni di ricarica giornaliere medie


La frequenza delle sessioni di ricarica (alta o bassa) influisce sulla profondità di scarica (DoD) della batteria, ovvero sulla capacità che viene scaricata quotidianamente. Le stazioni ad alta frequenza richiedono batterie robuste per gestire più cicli.


Riferimento di settore: le stazioni di ricarica per veicoli elettrici in genere funzionano al 60-80% di DoD, con 10-30 sessioni giornaliere per caricabatterie.


3. Durata desiderata del backup o finestra di riduzione dei picchi


Per quanto tempo la batteria deve supportare la ricarica? Una finestra di picco di 1 ora può essere sufficiente per i periodi di maggiore richiesta, mentre le stazioni fuori rete o ad alta richiesta potrebbero richiedere più di 4 ore di backup.


Formula: Capacità richiesta (kWh) = Potenza (kW) × Durata (h). 


Ad esempio, 240 kW per 2 ore = 480 kWh.


IoRiferimento del settore: La maggior parte delle stazioni punta a ridurre il consumo di picco in 1-3 ore, richiedendo 100-500 kWh.


4. Vincoli di rete e limiti di interconnessione


Le limitazioni della rete, come la fornitura di energia limitata o tariffe elevate, spesso richiedono un sistema di accumulo a batterie. Le batterie possono compensare i picchi di carico, riducendo i costi di utenza.


Riferimento del settore: Oltre il 50% delle stazioni di ricarica urbane per veicoli elettrici è soggetto a limitazioni di rete, con le batterie che gestiscono il 20-40% della domanda di picco.


5. Scalabilità futura


Pianifica la crescita futura. Aggiungerai altri caricabatterie in futuro? L'accumulo di batterie modulare per caricabatterie rapidi consente una facile espansione senza investimenti eccessivi iniziali.


Riferimento del settore: I sistemi scalabili supportano in genere aumenti di capacità del 25-50% tramite moduli paralleli.


Impatto dei parametri sulla capacità della batteria


La tabella seguente illustra come ciascun parametro influenza le dimensioni della batteria per la stazione di ricarica per veicoli elettrici:

                                        

Parametro Basso impatto (piccola stazione) Alto impatto (grande stazione) Valore tipico del settore
Potenza del caricabatterie (kW) 2 × 22 kW = 44 kW 4 × 150 kW = 600 kW 50–150 kW per caricabatterie
Sessioni giornaliere 10 sedute, 50% DoD 30 sessioni, 80% DoD 60–80% DoD
Durata del backup (h) 1 ora 4 ore 1–3 ore
Vincoli della griglia Nessun limite Limite di 200 kW Offset del carico di picco del 20-40%
Scalabilità Capacità fissa Espansione del 50% Crescita modulare del 25-50%


Esempi di dimensionamento delle batterie per stazioni di ricarica per veicoli elettrici


Per illustrare come dimensionare una batteria per la ricarica di un veicolo elettrico, abbiamo delineato due scenari reali. Questi esempi mostrano come i parametri si traducono in soluzioni pratiche di ricarica per veicoli elettrici commerciali, aiutandovi a visualizzare il sistema di accumulo di energia più adatto al vostro progetto.


Caso 1: Parcheggio per piccoli negozi al dettaglio


  • Configurazione: 4 caricabatterie CA da 22 kW.
  • Utilizzo: 20 sessioni giornaliere, della durata media di 1 ora ciascuna.
  • Requisiti: supportare la domanda di picco per 2 ore, vincoli minimi sulla rete.
  • Batteria consigliata: 50–100 kWh, sufficiente per cicli giornalieri e funzionamento conveniente.
  • Ottimizzazione: abbina le tariffe orarie per ridurre i costi dell'elettricità fino al 15%.


Caso 2: Adeguamento della stazione di servizio urbana


  • Configurazione: 2 caricabatterie rapidi CC da 150 kW.
  • Utilizzo: funzionamento di punta per 2 ore durante i periodi di punta.
  • Requisiti: gestire i limiti della rete e garantire l'affidabilità della ricarica rapida.
  • Batteria consigliata: 300–400 kWh, in grado di supportare elevate richieste di potenza e riduzione dei picchi di potenza.
  • Ottimizzazione: integra pannelli solari o prezzi dinamici per risparmiare il 20-30% sui costi energetici.


Elenco di controllo per il dimensionamento della batteria per il tuo progetto


Utilizza questa checklist per assicurarti di considerare tutti i fattori chiave per una misurazione accurata:


Inventario delle apparecchiature di ricarica

  • Numero totale di caricabatterie in loco
  • Potenza nominale per caricabatterie (kW)


Profilo di utilizzo dell'energia

  • Sessioni di ricarica giornaliere per caricabatterie
  • Durata media della sessione
  • Domanda giornaliera totale di kWh


Disponibilità di alimentazione del sito

  • Capacità di connessione alla rete
  • Vincoli di picco della domanda esistenti


Tempo di backup o spostamento del carico richiesto

  • Durata target per supportare i carichi tramite accumulo di batterie
  • Che tu abbia bisogno di un backup completo o di un peak shaving


Obiettivo di profondità di scarica (DoD)

  • Utilizzo preferito della batteria vs. compromesso sulla durata del sistema


Requisiti di scalabilità

  • Piani futuri per l'espansione del caricabatterie
  • Compatibilità con componenti aggiuntivi modulari


Sistemi di controllo intelligenti

  • Bisogno di un intelligenteBMS
  • Integrazione con piattaforme EMS o di monitoraggio remoto


Considerazioni ambientali


Perché scegliere un fornitore di sistemi di accumulo di batterie personalizzati


I sistemi di accumulo a batteria generici spesso trascurano le esigenze specifiche del sito, come la disposizione, l'accesso alla rete o la compatibilità con i caricabatterie. Un sistema di accumulo a batteria personalizzato per caricabatterie rapidi garantisce sicurezza, economicità e affidabilità a lungo termine. Noi di ACE Battery forniamo:

  • Raccomandazioni di capacità personalizzate in base alle esigenze specifiche del tuo progetto.
  • Progetti dettagliati per un'integrazione perfetta.
  • Soluzioni integrate per batterie, sistemi di gestione della batteria (BMS) e sistemi di gestione dell'energia (EMS).
  • Installazione chiavi in ​​mano e supporto continuo.


Le nostre soluzioni personalizzate di ricarica per veicoli elettrici commerciali hanno aiutato i clienti a ridurre i costi energetici fino al 25%, garantendo al contempo un tempo di attività del 99,9%. Affidaci l'ottimizzazione della tua stazione di ricarica per veicoli elettrici, garantendo prestazioni e redditività.


Conclusione: alimenta la tua stazione di ricarica per veicoli elettrici in tutta sicurezza


Un sistema di accumulo a batteria adeguatamente dimensionato è la base per il successo di una stazione di ricarica per veicoli elettrici. Non lasciare che un sottodimensionamento o un sovradimensionamento compromettano l'efficienza o la redditività del tuo progetto. Valutando attentamente le esigenze della tua stazione e collaborando con esperti, puoi garantire prestazioni affidabili e il massimo ritorno sull'investimento.


Contatta ACE Battery oggi stesso per un piano personalizzato di dimensionamento della batteria e un preventivo entro 24 ore. Fai il primo passo verso una soluzione di ricarica per veicoli elettrici commerciali a prova di futuro!

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...