Investire nell'energia solare è ancora redditizio nonostante i prezzi negativi dell'elettricità?

2025-08-13
Nonostante l'aumento dei prezzi negativi dell'elettricità, investire nell'energia solare, in particolare con l'accumulo di energia tramite batterie, rimane redditizio, offrendo indipendenza energetica e risparmi a lungo termine nonostante i cambiamenti del mercato.

I prezzi negativi dell'elettricità stanno diventando sempre più comuni nei mercati energetici all'ingrosso, portando molti a chiedersi se investimento nell'energia solarerimane finanziariamente sostenibile. Nonostante queste preoccupazioni, gli impianti fotovoltaici (FV) – in particolare se combinati con accumulo di batterie — continuare a offrire un valore significativo a lungo termine.


L'aumento dei prezzi negativi dell'elettricità


Nella prima metà del 2025, si sono registrate 389 ore di prezzi dell'elettricità negativi, con un aumento di circa l'80% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Maggio e giugno hanno addirittura stabilito nuovi record, rispettivamente con 130 e 141 ore di prezzi negativi. Questi trend riflettono un mercato in transizione, trainato dalla rapida crescita delle energie rinnovabili.


Piuttosto che segnalare un calo del valore dell'energia solare, i prezzi negativi evidenziano la necessità di soluzioni energetiche flessibili. I sistemi fotovoltaici, soprattutto se abbinati a accumulo di batterie domestiche o commerciali, sono posizionati per aiutare i consumatori a gestire questo panorama in continua evoluzione.


Perché il fotovoltaico e l'accumulo di batterie restano economicamente interessanti


Anche in un mercato con volatilità dei prezzi, investimento nell'energia solare continua a generare solidi rendimenti finanziari. L'autoconsumo di energia fotovoltaica riduce la dipendenza dalla rete elettrica e, durante i periodi di bassi prezzi di mercato, un sistema di accumulo di energia tramite batteria (BESS)consente di immagazzinare l'energia in eccesso e di utilizzarla in seguito, massimizzando il risparmio sui costi.


Le fluttuazioni a breve termine non devono essere confuse con un calo della redditività. Piuttosto, illustrano un passaggio in corso verso un mercato energetico decentralizzato e più resiliente. Con il miglioramento dell'infrastruttura di rete e l'espansione della capacità di stoccaggio dell'energia, si prevede che la volatilità dei prezzi dell'elettricità si stabilizzerà. Nel frattempo, tariffe feed-in di circa 7-8 centesimi per kilowattora, insieme a periodi di compensazione prolungati durante gli intervalli di prezzo negativi, forniscono una solida base di ricavi.


Il vantaggio dell'autoconsumo


Anche quando i prezzi all'ingrosso diventano negativi, le famiglie e le aziende con contratti elettrici standard pagano spesso 25-40 centesimi per kilowattora a causa di tasse e supplementi. I contratti a prezzo dinamico possono trasferire parte del risparmio, ma i costi totali rimangono in genere intorno ai 15-20 centesimi per kilowattora.


Al contrario, energia solare autogeneratapuò costare meno di 8 centesimi per kilowattora. Ogni kilowattora consumato direttamente ha quindi più valore di uno immesso in rete. Con l'ausilio di sistemi di gestione energetica che integrano gli elettrodomestici, accumulo di batteriee con tariffe intelligenti, le tariffe di autoconsumo possono essere aumentate in modo significativo.


Indipendenza energetica e valore immobiliare


Produrre elettricità in loco non solo protegge dalle fluttuazioni dei prezzi di mercato, ma riduce anche la dipendenza da fornitori di energia esterni. In un'epoca caratterizzata da incertezza geopolitica e sfide nella catena di approvvigionamento, questo livello di indipendenza è particolarmente prezioso sia per i proprietari di abitazioni che per le aziende.


Inoltre, l'installazione di un impianto fotovoltaico aumenta il valore dell'immobile migliorando l'efficienza energetica e la sostenibilità, fattori chiave per gli acquirenti moderni. L'aggiunta di accumulo di batterie aumenta ulteriormente l'autonomia energetica, consentendo ai consumatori di utilizzare una maggiore quantità della propria produzione solare e di ridurre al minimo la dipendenza dalla rete.


Una soluzione a lungo termine per un mercato in evoluzione


La crescente prevalenza di prezzi negativi è dovuta in gran parte alla mancanza di accumulo e flessibilità su scala di rete. Tuttavia, i progressi in accumulo di energia della batteriaSi prevede che tariffe più intelligenti e la modernizzazione della rete ridurranno gradualmente questi squilibri.


In definitiva, investimento nell'energia solare combinato con accumulo di batterieRimane una delle strategie più convenienti e sostenibili per la gestione dei costi energetici. Non solo supporta una transizione energetica più pulita, ma offre anche a famiglie e imprese stabilità finanziaria e maggiore indipendenza dalle volatili condizioni di mercato.

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...