Richiesta
La recente fiera RE+ di Las Vegas ha evidenziato sia ottimismo che realismo nel settore dell'energia pulita. I partecipanti hanno espresso fiducia nel fatto che le energie rinnovabili, in particolare l'energia solare abbinata all'accumulo di energia tramite batterie, continueranno a espandersi, nonostante le incertezze della politica federale. Tuttavia, al di là delle prospettive positive, gli esperti hanno avvertito che alcuni mercati sono destinati a crescere più rapidamente di altri e che le linee guida definitive sulle normative federali saranno fondamentali per comprenderne appieno l'impatto sul settore.
Una tendenza degna di nota è stata la minore presenza di installatori di impianti solari residenziali all'evento di quest'anno, probabilmente dovuta al fatto che le aziende si stanno concentrando sul completamento dei progetti prima dell'entrata in vigore delle modifiche ai crediti d'imposta. Gli analisti prevedono che il mercato residenziale potrebbe affrontare delle sfide nel 2026, con un rallentamento della crescita dell'energia solare e potenziali cali a due cifre all'orizzonte.
I leader del settore hanno sottolineato la necessità di ridurre la dipendenza dagli incentivi federali fluttuanti. Le strategie attuali si stanno orientando verso tre aree: rafforzare il supporto ai sistemi di accumulo a batterie, ampliare la promozione a livello statale per accelerare l'adozione delle energie rinnovabili e incoraggiare il settore manifatturiero nazionale a costruire catene di approvvigionamento più resilienti.
Sebbene alcuni cambiamenti politici creino incertezza, i progetti di accumulo di energia sono stati relativamente protetti dalle interruzioni più significative. Molti si aspettano che i programmi e gli incentivi statali svolgano un ruolo sempre più determinante nel promuovere l'implementazione locale di impianti solari e di accumulo di energia tramite batterie, garantendo alle comunità il beneficio di fonti energetiche rinnovabili affidabili.
Le nuove regole di approvvigionamento potrebbero limitare l'accesso ai crediti d'imposta federali per i progetti che dipendono in larga misura da componenti importati. Poiché le celle delle batterie rappresentano una quota significativa dei costi di sistema, la produzione nazionale di celle sarà essenziale affinché i progetti possano beneficiare degli incentivi. Attualmente, la capacità produttiva degli Stati Uniti rimane limitata, il che potrebbe impedire a molti progetti di accumulo su larga scala di accedere ai benefici. Tuttavia, se un numero maggiore di produttori passasse a rifornire il mercato dell'accumulo stazionario, le condizioni potrebbero cambiare rapidamente.
Gli Stati Uniti dispongono attualmente di una capacità di assemblaggio di pannelli sufficiente a soddisfare la domanda interna di energia solare fino al 2030. Tuttavia, i componenti a monte, come wafer e celle, sono ancora principalmente importati. Alcuni sviluppatori soddisfano i requisiti di contenuto interno utilizzando componenti BOS (Balance of System), ma questo ha suscitato discussioni sulla possibilità che gli Stati Uniti possano in futuro trovarsi ad affrontare un eccesso di offerta e potenzialmente trasformarsi in un esportatore di pannelli solari.
Sebbene la maggior parte dei progetti su larga scala entri in funzione verso la fine dell'anno, le installazioni nel 2025 hanno già mostrato un netto calo rispetto agli anni precedenti. Gli analisti prevedono che le aggiunte di capacità complessive potrebbero concludersi con un leggero calo rispetto al 2024, con previsioni a lungo termine che mostrano una significativa riduzione rispetto alle aspettative precedenti. I ritardi nell'approvazione delle infrastrutture di trasporto e di utilizzo del suolo continuano ad aumentare l'incertezza, in particolare per i grandi progetti di energia rinnovabile.
Nonostante le difficoltà a breve termine, l'ottimismo rimane una caratteristica distintiva del settore delle energie rinnovabili. La domanda di energia solare e di sistemi di accumulo a batteria per uso domestico e su rete continua a crescere, trainata dal crescente fabbisogno di elettricità dei data center, dall'elettrificazione e dalla ricerca da parte dei consumatori di soluzioni energetiche più resilienti. Sebbene la crescita a breve termine possa rallentare, la traiettoria a lungo termine delle energie rinnovabili rimane solida, con il solare e l'accumulo che si prevede saranno pilastri fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi energetici futuri.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!