Interpretazione di JIS C 8715-2:2019
Prefazione
In Giappone, le batterie per l'accumulo di energia non sono ancora soggette alla certificazione PSE obbligatoria ai sensi della legge sulla sicurezza degli apparecchi elettrici e dei materiali. Tuttavia, per l'ingresso sul mercato, le batterie per l'accumulo di energia esportate devono essere conformi allo standard JIS C 8715-2:2019 e fornire un rapporto di prova valido. La conformità a questo standard è un prerequisito per l'accesso al mercato giapponese.

1. Panoramica standard
1)Numero e titolo standard
- JIS C 8715-2:2019
- Celle e batterie secondarie al litio per applicazioni industriali — Parte 2: Requisiti di sicurezza
2)Origine e ambito
Fonte: Basato su IEC 62619:2017, con modifiche adattate alle condizioni di utilizzo specifiche e ai requisiti tecnici del Giappone.
Ambito di applicazione: Si applica alle batterie secondarie al litio e ai pacchi batteria per uso industriale, comprese le applicazioni fisse.
Applicazioni tipiche:

2. Elementi fondamentali del test di sicurezza
Lo standard JIS C 8715-2 delinea una serie completa di test progettati per valutare la sicurezza delle batterie in condizioni estreme e abusive. Le categorie principali includono:
1)Test di sicurezza elettrica
- Test di cortocircuito esterno: simula cortocircuiti in uscita per verificare le funzioni di protezione contro surriscaldamento, incendio o esplosione.
- Test di sovraccarico: valuta la capacità del BMS di prevenire pericoli quando caricato oltre la tensione/corrente nominale.
- Test di scarica forzata: valuta la sicurezza e le prestazioni di recupero dopo una scarica eccessiva profonda.
- Test di resistenza all'isolamento: verifica l'isolamento tra il circuito interno e l'involucro esterno per evitare perdite.
2)Test di sicurezza meccanica
- Test d'impatto: simula gli urti durante il trasporto/la movimentazione.
- Test di caduta: valuta la sicurezza strutturale in caso di cadute accidentali.
- Test di schiacciamento: valuta l'integrità della batteria sotto compressione.
3)Test ambientali e di abuso
- Test di abuso termico: valuta la stabilità in caso di esposizione ad alte temperature.
- Test di cortocircuito interno: simula cortocircuiti a livello di cella per garantire il contenimento del rischio.
- Test di ciclizzazione della temperatura: valuta le prestazioni e l'affidabilità in caso di rapide variazioni di temperatura.
4)Test della funzione di protezione del sistema
- Protezione da sovratensione/sottotensione
- Protezione da sovracorrente (carica/scarica)
- Protezione da sovratemperatura
5)Test di sicurezza speciali
- Test di tenuta: garantisce l'assenza di perdite di elettrolita in condizioni normali ed estreme.
- Test di resistenza al fuoco: valuta la resistenza alla fiamma dei materiali esterni.
- Test di propagazione della fuga termica: determina se la fuga a livello di cella si propaga all'intero modulo.
3. Confronto delle differenze tra JIS C 8715-2:2019 e IEC 62619:2017




