Richiesta
Un obiettivo chiaro in termini di accumulo di energia è considerato fondamentale per promuovere la transizione verso le energie rinnovabili e rafforzare la sicurezza energetica nazionale. Gli esperti del settore propongono un obiettivo legislativo per raggiungere almeno 100 gigawattora (GWh) di capacità di accumulo di energia tramite batterie entro il 2030, circa quattro volte il livello attuale.
Secondo i dati recenti delle autorità nazionali per l'energia, entro la metà del 2025 erano installati circa 2,2 milioni di sistemi di accumulo a batterie fisse, con una capacità complessiva di circa 23 GWh. Questa rapida crescita evidenzia il ruolo strategico che l'accumulo di energia su larga scala svolge nel bilanciamento tra domanda e offerta nei sistemi di energia rinnovabile.
I sistemi di accumulo a batteria sono essenziali per il futuro delle infrastrutture per l'energia pulita. Riducono la necessità di centrali elettriche di riserva, diminuiscono i requisiti di espansione della rete e minimizzano la riduzione della produzione di energia solare ed eolica. Stabilizzando i prezzi dell'elettricità e colmando i vuoti di potenza durante i periodi di bassa produzione, l'accumulo di energia migliora l'affidabilità e l'accessibilità economica delle energie rinnovabili.
Questi vantaggi rendono la capacità di accumulo di energia un pilastro centrale nella costruzione di un sistema energetico sostenibile, flessibile e conveniente, che avvantaggi sia i consumatori sia l'economia.
Per sfruttare appieno il potenziale dell'accumulo di energia in Germania, i responsabili politici sono invitati ad affrontare i colli di bottiglia normativi e a modernizzare il quadro normativo che regola lo sviluppo delle infrastrutture energetiche.
Le indagini di settore indicano che circa due terzi delle aziende del settore dell'accumulo di energia a batteria danno priorità all'accelerazione e alla semplificazione del processo di connessione alla rete. Altre richieste chiave includono l'estensione delle esenzioni dalle tariffe di rete per gli impianti di accumulo e la definizione di chiare regole multiuso che consentano ai sistemi di funzionare sia con fonti energetiche rinnovabili che convenzionali.
Questi miglioramenti renderebbero più semplice per gli sviluppatori di progetti realizzare progetti di stoccaggio e contribuire agli obiettivi nazionali di transizione energetica.
Il settore sostiene l'introduzione di informazioni preliminari sulla connessione alla rete per aumentare la trasparenza e semplificare lo sviluppo dei progetti. Questo approccio consente agli sviluppatori di sistemi di accumulo di energia di valutare la capacità della rete prima di presentare le domande formali, riducendo i tempi e la complessità amministrativa.
Gli esperti raccomandano inoltre meccanismi di prenotazione vincolanti che assegnino la capacità della rete in base all'avanzamento dei progetti. Tali misure rafforzerebbero la fiducia negli investimenti ed eviteranno che la capacità della rete venga bloccata da progetti inattivi.
Ulteriori progressi nella digitalizzazione del settore energetico sono considerati essenziali. Tempistiche standardizzate, sistemi di approvazione automatizzati e sanzioni per i ritardi possono rendere i processi di connessione alla rete più rapidi e trasparenti.
Inoltre, gli esperti chiedono la rapida attuazione dei permessi di costruzione per sistemi di accumulo a batteria su larga scala, già previsti nei quadri normativi nazionali in materia di politica energetica. Questi aggiornamenti legislativi accelererebbero l'implementazione e aumenterebbero la competitività del settore dell'accumulo.
Fissare un obiettivo di accumulo di energia pari a 100 GWh entro il 2030 non solo stimolerebbe l'innovazione tecnologica, ma garantirebbe anche l'affidabilità energetica in un sistema sempre più basato sulle energie rinnovabili. Allineando le politiche di accumulo di energia, le infrastrutture digitali e il supporto normativo, il Paese può rafforzare la flessibilità del proprio sistema energetico e creare valore economico a lungo termine.
Con un'azione coordinata, obiettivi chiari e un forte coinvolgimento del settore, l'accumulo di energia su larga scala può diventare una pietra angolare della transizione globale verso un futuro energetico sostenibile.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!