Richiesta
La Spagna ha annunciato un Pacchetto di finanziamenti da 2 miliardi di euro mirato a rafforzare l'ecosistema industriale della nazione accelerandone al contempo la Spagna energia pulita transizione.
L'iniziativa è finanziata principalmente attraverso il Recovery, Transformation and Resilience Facility (RTRF) e si allinea parzialmente ai quadri europei a sostegno dell'industria sostenibile. Si basa su programmi strategici esistenti incentrati su Investimenti in energie rinnovabili in Spagna e accumulo di energia in Spagna.
Il programma estende alcune scadenze di attuazione oltre l'obiettivo originale del 31 agosto 2026, con alcune misure ora programmate per proseguire fino al 2028, migliorando l'utilizzo efficace dei fondi europei.
L'iniziativa si concentra su quattro aree strategiche: sviluppo industriale in Spagna, integrazione delle energie rinnovabili, espansione delle tecnologie per l'energia pulita e miglioramenti nell'efficienza energetica. Le autorità prevedono di avviare il programma entro la fine dell'anno.
All'inizio dell'anno, sono stati stanziati 300 milioni di euro per sostenere 33 progetti in diverse regioni. Il nuovo pacchetto fornirà ulteriori 300-350 milioni di euro per progetti incentrati sulla produzione di apparecchiature per le energie rinnovabili, come energia fotovoltaica ed eolica Spagna, elettrolizzatori e pompe di calore, insieme a tecnologie industriali puliteTra 300 e 450 milioni di euro sosterranno progetti relativi allo stoccaggio di energia, coprendo sia le spese in conto capitale che quelle operative. Ulteriori 200 milioni di euro sono stanziati per modernizzare le infrastrutture portuali a supporto dell'integrazione delle energie rinnovabili.
Integrazione e stoccaggio delle energie rinnovabilirimangono componenti centrali del programma. Sono previsti finanziamenti di 300-350 milioni di euro per progetti ibridi che combinano eolico e solare con accumulo, mentre progetti innovativi integrati con accumulo riceveranno 150-200 milioni di euro. Sono state prorogate anche le scadenze per progetti geotermici, marini e di biogas, integrando i 120 milioni di euro precedentemente stanziati per iniziative geotermiche.
Il programma sostiene anche l'efficienza energetica e la modernizzazione industriale. L'elettrificazione degli impianti di cogenerazione a combustibili fossili riceverà 40-75 milioni di euro, mentre fondi analoghi saranno destinati al miglioramento dell'efficienza energetica nei settori industriale e residenziale.
Concentrandosi su questi ambiti, la Spagna intende accelerare la sua transizione verso un sistema energetico resiliente, sostenibile e tecnologicamente avanzato, rafforzando l'allineamento del Paese con un contesto più ampio Obiettivi energetici e industriali europei e continuando l'espansione di infrastruttura verdein tutta la nazione.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!