Contattaci
BVES, l'Associazione Nazionale dei Sistemi di Accumulo di Energia in Germania, ha redatto un documento di grande impatto intitolato "Final Sprint 2030". Questo rapporto delinea un piano strategico che il governo dovrebbe attuare nella prossima legislatura per rivoluzionare il settore energetico. L'elemento cruciale di questo piano è la "Flessibilità di Sistema", una combinazione dinamica di flessibilità energetica, resilienza e intelligenza. Il documento delinea i passaggi necessari per sfruttare il potenziale dell'accumulo di energia e guidare la trasformazione verso le energie rinnovabili in modo economicamente vantaggioso ed efficiente.
I lunghi processi di approvazione non devono ostacolare l'implementazione di successo di progetti di energia rinnovabile nei settori dell'elettricità, del riscaldamento e della mobilità. Inoltre, la semplificazione delle connessioni per la rete e l'accumulo di energia, insieme alla digitalizzazione e alla garanzia della loro sicurezza legale, accelereranno il processo.
In quest'epoca, l'energia rinnovabile è decentralizzata e volatile. È fondamentale che questi aspetti si riflettano nel nostro design di mercato, consentendo uno scambio regionale, dinamico e automatico di energia, capacità e servizi ausiliari. Una riforma completa delle tariffe di rete diventa essenziale qui.
Gli impianti di co-localizzazione migliorano la produzione rinnovabile e aiutano la rete. Questi impianti garantiscono un uso efficiente dell'energia rinnovabile e ottimizzano l'impiego delle connessioni alla rete. Layout efficienti delle connessioni alla rete, una riforma della contabilità elettrica e l'abolizione della remunerazione per i prezzi negativi sono passaggi necessari in questo caso.
Generare e utilizzare energia tramite la connessione alla rete riduce la volatilità e alleggerisce il carico sulle reti elettriche. Il cliente deve poter decidere come configurare e utilizzare al meglio il proprio impianto, a condizione che non vi siano feedback sulla rete. Oltre a una riforma della struttura di ricarica della rete, è necessario accelerare l'implementazione dei contatori intelligenti e migliorare i sistemi collettivi di produzione e utilizzo.
Il governo deve intrecciare i legami normativi del settore energetico con quelli del settore del riscaldamento e della mobilità. Avere una traiettoria stabile dei prezzi della CO₂ e una riforma delle tariffe di rete renderebbe questa transizione economicamente competitiva.
La prossima legislatura è percepita dal BVES come l'ultima finestra di opportunità per gettare le basi per una fornitura di energia completamente rinnovabile entro il 2035. Qualsiasi ritardo aumenterebbe i costi e ostacolerebbe le prospettive economiche della transizione verso l'energia rinnovabile. Il settore dell'accumulo è pronto a soddisfare i requisiti di flessibilità del sistema energetico senza sussidi e a promuovere la flessibilità del sistema energetico una volta che le barriere normative e burocratiche saranno finalmente abbattute.
Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!