Intersolar Europe 2025 sotto i riflettori: svelate le innovazioni del settore

2025-04-17
Scopri le ultime innovazioni nel campo dell'energia solare, tra cui celle tandem in perovskite e silicio, centrali ibride e ricarica bidirezionale. Scopri di più sul prossimo evento Intersolar Europe 2025 e sulla partecipazione di ACE Battery alla fiera di Monaco di Baviera dal 7 al 9 maggio 2025.

La svolta delle celle solari: Modelli Tandem L'alba di una rivoluzione dell'efficienza è alle porte, annunciando una nuova era di celle solari ad alta efficienza, in particolare le celle Tandem Perovskite-Silicio. Con materiali semiconduttori doppi al loro interno, queste celle riescono a raggiungere livelli di efficienza di ben il 45%. Secondo le previsioni di Associazione dell'industria meccanica tedesca(VDMA), possiamo prevedere che la produzione di massa entrerà in pieno svolgimento entro il 2027.


Adottare l'accumulo come tecnologia critica. Con la continua crescita della diffusione del fotovoltaico nella produzione di energia, la necessità di meccanismi di accumulo efficienti è fondamentale. Ciò contribuirà a mitigare il rischio di colli di bottiglia nella rete e a mantenere una frequenza di rete stabile. I sistemi di accumulo su larga scala contribuiscono ad allineare domanda e offerta di energia, svolgendo di fatto un ruolo fondamentale nella stabilità della rete. Il software basato sull'intelligenza artificiale ottimizza ulteriormente la carica e la scarica di questi sistemi di accumulo a batteria, incrementando i profitti e garantendo ulteriormente la stabilità della rete.


Centrali elettriche ibride: Massimizzazione dei rendimenti da energia rinnovabile. Le centrali elettriche ibride combinano diverse fonti di energia rinnovabile, come l'energia solare, eolica o idroelettrica, con sistemi di accumulo a batteria. Implementando questo approccio multifunzionale, sfruttano al massimo un'unica connessione alla rete, riducendo al contempo i costi. Il funzionamento simultaneo di un sistema di accumulo della batteria garantisce che la produzione e il consumo di energia siano compatibili con la rete e che la curva di carico sia ottimizzata: l'energia viene immagazzinata quando la disponibilità è massima e a basso costo, per poi essere immessa nella rete quando i prezzi salgono.


Ricarica bidirezionale: La doppia funzione dei veicoli elettrici I veicoli elettrici non sono solo consumatori di energia, ma possono anche fungere da accumulatori e fornitori di energia. Secondo E.on, un singolo veicolo elettrico è in grado di fornire energia a undici famiglie durante le ore serali e notturne. Alcuni importanti fornitori hanno iniziato a sfruttare le soluzioni Vehicle-to-Grid, offrendo servizi di ricarica gratuiti in cambio di servizi di rete.


Parcheggio PV: Sfruttare al meglio le aree spaziose: i parcheggi sostituiti da moduli fotovoltaici svolgono il duplice scopo di proteggere dalle intemperie e di utilizzare in modo efficiente gli spazi già asfaltati. Inoltre, l'energia generata può essere utilizzata in loco per la ricarica, a condizione che siano installate delle Wallbox.


Promuovere la sostenibilità attraverso il riciclo. A circa vent'anni dal boom del solare del 2007, il settore si sta preparando a un'impennata di moduli solari obsoleti. A tal fine, le aziende di riciclo fotovoltaico stanno aprendo la strada all'economia circolare, introducendo massicce operazioni di riciclo in grado di riprocessare fino al 99% dei materiali originali.


Evento imperdibile per il settore: Intersolar Europe 2025


Per rimanere al passo con le innovazioni e le tendenze del settore, nessun evento è più importante nel vostro calendario solare di Intersolar Europe 2025. Fa parte della più grande piattaforma europea del settore energetico, The Smarter E Europe, con oltre 3000 espositori che coprono i progressi tecnologici che spaziano dal fotovoltaico all'accumulo, dalla mobilità elettrica alla gestione dell'energia, distribuiti su 19 padiglioni espositivi e 206.000 metri quadrati. I forum espositivi approfondiscono argomenti di tendenza come l'accumulo di grandi dimensioni, il riciclo del fotovoltaico e le centrali elettriche ibride, con le startup che presentano le loro offerte rivoluzionarie in un'area espositiva dedicata.


Contemporaneamente, dal 6 al 7 maggio, The smarter E Europe ospiterà quattro diverse conferenze all'ICM di Monaco, con un unico biglietto d'ingresso che vi garantirà l'accesso a tutte.


Celebriamo l'innovazione con il premio "The smarter E AWARD". Prodotti e concetti eccezionali saranno premiati con il premio "The smarter E AWARD" il 6 maggio. Le categorie del premio spaziano tra fotovoltaico, accumulo di energia, mobilità elettrica, energia integrata intelligente e progetti eccezionali. L'evento si terrà presso il padiglione 1 dell'ICM della Fiera di Monaco.


ACE Battery a Intersolar Europe 2025


Siamo lieti di annunciare che ACE Battery parteciperà a Intersolar Europe 2025 a Monaco di Baviera, in Germania, dal 7 al 9 maggio. Venite a trovarci allo stand C3.180 per saperne di più sulle nostre innovative soluzioni di accumulo di energia e su come stiamo contribuendo alla transizione energetica.

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo
Contattaci per la tua soluzione energetica!

Il nostro esperto ti contatterà per qualsiasi domanda!

Select...